Vi è mai capitato di fare la spesa al mercato in orari diversi? La mattina la frutta e la verdura costano X e più ci si avvicina all’orario di chiusura tutto costa X-1, X-2, X-3 etc. E a cosa è dovuto lo “sconto”? il Ciccio di Nonna Papera di turno, piuttosto di buttare via merce deperibile (quindi 0€ di guadagno) preferisce “svenderla” o quasi.
Cosa c’entra il mercato con AdWords?
Da quando sono state introdotte le campagne potenziate è possibile fare offerte CPC differenziate
- per località
- per fascia oraria e giorno della settimana
- per dispositivo (anche se non si può scegliere di tenerne solo uno o solo l’altro)
Perché il martedi dalle 10:00 a mezzanotte è meglio di lunedì da mezzanotte alle dieci?
Volendo ci basterebbe impostare il monitoraggio delle conversioni di AdWords e leggere i dati sulle conversioni: nella Tab Dimensioni dovremmo trovare tutto quello che ci serve.
Ma cosa accade se la “macro-conversione” è la transazione e non solo la raccolta lead? Avere 10 transazioni dal valore medio di 400€ e un tasso di conversione dell’1% è ben diverso dal registrare lo stesso numero di vendite con lo stesso tasso di transazione ma con un valore medio di 800€. (Mi sento quasi una psicologa vera per questa bella scoperta). Qui casca l’antico animale mitologico dahu, o per farla più semplice… casca l’asino.
Però siccome noi siamo talmente avanti che praticamente abbiamo fatto il giro, abbiamo collegato l’account AdWords all’Analytics, e in quest’ultimo abbiamo anche messo il monitoraggio e-commerce. Vuoi che Analytics, con tutti i dati che ci da, non ci dica anche come ottimizzare una campagna AdWords? Impossibile! Infatti basta creare un report personalizzato. Neanche troppo sbattimento dato che lo trovate già fatto ;-).
Il gruppo di metriche che vogliamo indagare è dato da:
- valore medio dell’ordine
- prezzo medio degli articoli acquistati e quantità media
- entrate generate
- visite
- transazioni
- tasso di conversione e-commerce
Mentre le dimensioni, a seconda dell’offerta da personalizzare saranno:
- città
- device
- giorno della settimana (il giorno 0 è la domenica)
- ora del giorno
Ho aggiunto anche un filtro paese/zona selezionando solo l’Italia (l’ecommerce in questione vende prevalentemente in Italia, ma sporadicamente ci sono delle transazioni dall’estero)
Cosa ne esce?
Un report come questo (qui è per città, ma le altre tab seguono lo stesso principio)
E adesso che ci faccio?
I siciliani sembrano proprio essere i meno pezzentoni di tutti 😉 con un valore medio dell’ordine decisamente più alto (oltre ad avere un tasso di conversione migliore rispetto agli altri). Fare un’offerta più alta per la Sicilia sembra una buona idea: anche se siamo già nelle top position, alzare il bid ci garantisce una maggior frequenza di pubblicazione. Per l’Emilia Romagna invece potremmo anche azzardare un’offerta inferiore a Lombardia e Lazio, pur avendo un tasso di conversione maggiore di queste ultime.
E se volessimo proprio spadroneggiare con spirito distintivo?
I siciliani spendono quasi il doppio rispetto agli altri. I romagnoli e gli emiliani sono fra quelli che spendono meno. E se facessimo una campagna di remarketing studiando una promozione diversa in base alla località? Se ai siciliani mostrassimo nei banner solo articoli con un prezzo superiore a una certa soglia e a emiliani e romagnoli mostrassimo solo articoli più economici?